Sostenibilità 93ª Cinque Mulini Cross Country
La nostra visione
La Cinque Mulini è molto più di una gara. È una delle competizioni di corsa campestre più iconiche e riconosciute al mondo, capace da oltre novant’anni di unire sport, storia, paesaggio e passione.
Crediamo fermamente che lo sport debba essere anche strumento di educazione e coscienza collettiva.
Correre tra i mulini, non è solo competere: è un gesto che parla di rispetto per il territorio, per le persone, per il futuro.
Ogni edizione è un’occasione per promuovere stili di vita sostenibili, per ispirare con l’esempio, per ricordare che la vera vittoria è quella che lascia un impatto positivo.
La direzione giusta, per noi, non è solo quella che porta al traguardo: è quella che, nel farlo, sa lasciare un segno concreto di cura e di valore, per le generazioni che verranno.
La Cinque Mulini nasce dal legame profondo tra sport, natura e comunità.
Oggi questo legame si trasforma in un impegno concreto grazie al progetto ‘Athletics for a Better World’, promosso da World Athletics: il nostro obiettivo è rendere la 93ª Cinque Mulini un evento sempre più sostenibile, rispettoso dell’ambiente, inclusivo e capace di generare valore sociale
Ridurre l’impatto, promuovere la consapevolezza, educare al rispetto e alla cura delle risorse: è così che intendiamo il futuro dello sport.

Ambiente e territorio
La Cinque Mulini è parte viva del suo paesaggio. Ogni scelta, anche la più piccola, nasce dal rispetto per il luogo che ci ospita e dal desiderio di lasciarlo migliore di come l’abbiamo trovato. Con l’obiettivo di rafforzare la cultura sportiva sostenibile, abbiamo messo a calendario un evento ,che precede la 93ª , di Plogging, per vivere la Cinque Mulini con consapevolezza e creare partecipazione attiva della cittadinanza.
L’acqua, bene comune
L’acqua accompagna da sempre la nostra corsa e la nostra storia.
Insieme a Gruppo CAP e Altroconsumo, diffondiamo la guida “Dalla sorgente al rubinetto”: un invito a conoscere il valore dell’acqua pubblica e a promuovere un uso consapevole e sostenibile.
Ricerca, studio e informazione sono gli strumenti per costruire una cultura del rispetto che parte dai gesti quotidiani.

Link utili

La conservazione del patrimonio storico
rappresenta un impegno fondamentale per custodire le radici culturali e identitarie della nostra comunità. Nel caso della Cinque Mulini, il restauro della pala esterna del mulino, simbolo distintivo della manifestazione e presenza iconica nel territorio, è un atto di cura che va oltre la semplice manutenzione: è un gesto che mantiene viva la memoria storica e promuove il senso di appartenenza alla tradizione locale. I volontari, donando attenzione e dedizione, svolgono un ruolo prezioso nella protezione di questo patrimonio fragile e vulnerabile, garantendo che le future generazioni possano continuare a riconoscersi in questo patrimonio culturale. La salvaguardia di questi elementi non è solo una responsabilità, ma anche un investimento nel futuro della comunità, mantenendo vivo il dialogo con la storia e la cultura del territorio.
Inclusione e comunità
La sostenibilità per noi è anche sociale.
Significa accogliere, dare spazio a tutti, promuovere parità e rispetto.
Le nostre gare, da quella femminile alla corsa per i più giovani, testimoniano un impegno costante per l’inclusione e per un modello di sport solidale e capace di unire. Accanto agli atleti, ci sono le istituzioni, i partner, i cittadini, le scuole, le associazioni, i commercianti: una rete che ogni anno trasforma la corsa in una grande festa collettiva.
Inoltre quest’anno annunciamo una nuova importante collaborazione, l’ingresso della Fondazione CLS Onlus come partner qualificato nel percorso di inclusione, partecipazione e benessere della comunità. Con un focus particolare sull’inserimento di giovani e ragazzi con disabilità nel contesto dell’organizzazione, la collaborazione punta a potenziare le opportunità di partecipazione sociale, promuovere autonomia e sviluppo di competenze trasversali, e rafforzare la rete di rapporti tra scuola, territorio e mondo associativo.
Educazione e futuro
Crediamo nel potere educativo dello sport e nella forza dell’esempio. Attraverso progetti, incontri e iniziative, vogliamo trasmettere alle nuove generazioni il valore del rispetto, della cura e della responsabilità. Correre nella natura è un atto di libertà, ma anche di consapevolezza: insegna a misurarsi con sé stessi e con il mondo che ci ospita.
Entriamo nelle scuole con il progetto Cinque Mulini Academy per incontri dedicati ai ragazzi, un’occasione unica per parlare di rispetto, fatica, valori autentici e sport come stile di vita. Un momento di ispirazione, con atleti ambassador, per trasmettere quanto lo sport possa essere una vera scuola di crescita personale e condivisa.

Siamo con le persone, con serate dedicate a uno stile di vita sano, per approfondire il tema fondamentale dell’alimentazione sostenibile. Con l’evento “Dalla Tavola al Traguardo” vogliamo condividere come un’alimentazione corretta e responsabile sia la chiave per migliorare il benessere personale e, per chi pratica sport, anche le performance. Una serata ricca di consigli pratici e informazioni utili per adottare abitudini alimentari che rispettano la salute delle persone.
Partners per la sostenibilità e alleanze sostenibili
Il percorso verso la sostenibilità è un cammino collettivo.
Accanto a noi ci sono partners tecnici e istituzionali che condividono la stessa visione: tra questi Gruppo CAP , Econord S.p.A. e le realtà locali che collaborano alla gestione responsabile delle risorse e dei rifiuti come Plastic Free impegnata in progetti concreti e in battaglie per la salvaguardia del pianeta dall’inquinamento da plastica. Oggi risulta essere la più concreta realtà sul territorio italiano con una presenza in oltre 40 nazioni di tutto il mondo.
Al nostro fianco anche una realtà associativa Onlus come Pane Quotidiano che ha come obiettivo primario quello di assicurare cibo ogni giorno, gratuitamente, alle fasce più povere della popolazione distribuendo generi alimentari e beni di conforto a chiunque si presenti presso le proprie sedi di Milano, in stato di bisogno e vulnerabilità, senza alcuna distinzione. Insieme costruiamo modelli concreti di innovazione, partecipazione e impegno ambientale, perché ogni alleanza diventa un seme di futuro. Grazie anche alla ridistribuzione delle eccedenze, Pane Quotidiano non solo aiuta migliaia di persone ogni giorno ma contribuisce a generare un impatto positivo sull’ambiente.
L’impegno per la riduzione dello spreco di cibo contribuisce ad un risparmio indiretto di risorse naturali, favorendo la sostenibilità ambientale e la diminuzione della povertà alimentare.
Partecipa anche tu al nostro impegno
La sostenibilità non è un traguardo, ma un cammino che percorriamo insieme.
Ogni atleta, volontario, scuola o cittadino può essere parte di questo progetto.
Ogni gesto conta, ogni scelta può ispirare.
Corri con noi verso un futuro più giusto, pulito e solidale.
partners per la sostenibilita’





LE nostre iniziative
Ultimi Articoli
-
Plogging Cinque Mulini: una giornata dedicata alla sostenibilità
San Vittore Olona, 15 novembre 2025 – Nonostante la giornata piovosa, si è svolta questa mattina con entusiasmo e grande partecipazione la prima edizione dell’iniziativa di…
-
Dalla Tavola al Traguardo 2025: il gusto della sostenibilità
Venerdì 21 novembre 2025 torna a San Vittore Olona la seconda edizione di “Dalla Tavola al Traguardo – Il gusto della sostenibilità” , un evento speciale collegato alla 93ª…
-
Cinque Mulini entra nel programma Italia dei Giochi 2026
L’Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 annuncia con soddisfazione che la Cinque Mulini aderisce al programma Italia dei Giochi 2026, iniziativa promossa dalla Fondazione Milano Cortina.…




