Sostenibilità 93ª Cinque Mulini Cross Country

Sostenibilità 93ª Cinque Mulini Cross Country

La nostra visione

La Cinque Mulini è molto più di una gara. È una delle competizioni di corsa campestre più iconiche e riconosciute al mondo, capace da oltre novant’anni di unire sport, storia, paesaggio e passione.
Crediamo fermamente che lo sport debba essere anche strumento di educazione e coscienza collettiva.
Correre tra i mulini, non è solo competere: è un gesto che parla di rispetto per il territorio, per le persone, per il futuro.
Ogni edizione è un’occasione per promuovere stili di vita sostenibili, per ispirare con l’esempio, per ricordare che la vera vittoria è quella che lascia un impatto positivo.
La direzione giusta, per noi, non è solo quella che porta al traguardo: è quella che, nel farlo, sa lasciare un segno concreto di cura e di valore, per le generazioni che verranno.

La Cinque Mulini nasce dal legame profondo tra sport, natura e comunità.

Oggi quel legame diventa impegno: rendere la 93ª Cinque Mulini un evento sempre più sostenibile, rispettoso dell’ambiente, inclusivo e capace di generare valore sociale.

Ridurre l’impatto, promuovere la consapevolezza, educare al rispetto e alla cura delle risorse: è così che intendiamo il futuro dello sport.

Ambiente e territorio

La Cinque Mulini è parte viva del suo paesaggio. Ogni scelta, anche la più piccola, nasce dal rispetto per il luogo che ci ospita e dal desiderio di lasciarlo migliore di come l’abbiamo trovato.

L’acqua, bene comune

L’acqua accompagna da sempre la nostra corsa e la nostra storia.
Insieme a Gruppo CAP e Altroconsumo, diffondiamo la guida “Dalla sorgente al rubinetto”: un invito a conoscere il valore dell’acqua pubblica e a promuovere un uso consapevole e sostenibile.
Ricerca, studio e informazione sono gli strumenti per costruire una cultura del rispetto che parte dai gesti quotidiani.

Inclusione e comunità

La sostenibilità per noi è anche sociale.
Significa accogliere, dare spazio a tutti, promuovere parità e rispetto.
Le nostre gare, da quella femminile alla corsa per i più giovani, testimoniano un impegno costante per l’inclusione e per un modello di sport solidale e capace di unire. Accanto agli atleti, ci sono le istituzioni, i partner, i cittadini, le scuole, le associazioni, i commercianti: una rete che ogni anno trasforma la corsa in una grande festa collettiva.

Educazione e futuro

Crediamo nel potere educativo dello sport e nella forza dell’esempio. Attraverso progetti, incontri e iniziative, vogliamo trasmettere alle nuove generazioni il valore del rispetto, della cura e della responsabilità. Correre nella natura è un atto di libertà, ma anche di consapevolezza: insegna a misurarsi con sé stessi e con il mondo che ci ospita.

Green partner e alleanze sostenibili

Il percorso verso la sostenibilità è un cammino collettivo.
Accanto a noi ci sono partner tecnici e istituzionali che condividono la stessa visione: tra questi Gruppo CAP , Econord S.p.A. e le realtà locali che collaborano alla gestione responsabile delle risorse e dei rifiuti.

Insieme costruiamo modelli concreti di innovazione, partecipazione e impegno ambientale, perché ogni alleanza diventa un seme di futuro.

Partecipa anche tu al nostro impegno

La sostenibilità non è un traguardo, ma un cammino che percorriamo insieme.
Ogni atleta, volontario, scuola o cittadino può essere parte di questo progetto.
Ogni gesto conta, ogni scelta può ispirare.

Corri con noi verso un futuro più giusto, pulito e solidale.

LE nostre iniziative

Ultimi Articoli