


La Cinque Mulini è una delle corse campestri più amate e conosciute al mondo. Da sempre lega la sua storia al territorio, ai mulini, ai prati e al fiume che rendono unico il percorso di San Vittore Olona. .
Una corsa campestre sostenibile
Il percorso della Cinque Mulini attraversa luoghi che raccontano la storia del nostro territorio: i campi, il fiume e soprattutto il Mulino Meraviglia, simbolo di identità e tradizione. Custodire questi spazi significa garantire che la gara possa crescere senza dimenticare le sue radici.
Parlare di corsa campestre sostenibile significa allora prendersi cura del presente e del futuro: perché ogni atleta, volontario e spettatore diventa parte attiva di un impegno collettivo.
Un invito alla comunità
La Cinque Mulini cresce con trasparenza, responsabilità e visione.

Accanto al valore sportivo e alla passione, la Cinque Mulini prosegue il suo impegno sulla sostenibilità, confermando l’adesione al progetto “Athletics for a Better World” promosso da World Athletics. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di ridurre l’impatto ambientale attraverso azioni concrete.
Dopo i primi passi compiuti lo scorso anno, per questa edizione, abbiamo scelto di crescere e migliorare, arricchendo il nostro percorso con nuove iniziative.
Tra queste nasce la rubrica Cinque Mulini Green Tips, un appuntamento settimanale che, ogni sabato, porterà sui canali ufficiali Instagram e Facebook consigli pratici per vivere lo sport in armonia con l’ambiente.
Le Green Tips sono il nostro modo per dire che lo sport può essere un veicolo di cambiamento.
- Proteggere e rispettare il territorio e chi lo vive.
- Prendersi cura dell’ambiente.
- Correre con responsabilità.
Con la rubrica settimanale Cinque Mulini Green Tips, vogliamo trasformare questa tradizione in un impegno concreto, capace di rispettare la natura e di ridurre l’impatto ambientale.
Segui i nostri profili ufficiali e scopri ogni settimana i nuovi #CinqueMuliniGreenTips #athleticsforabetterworld