Meno di due mesi al via della 93ª Cinque Mulini 2025, celebre gara di corsa campestre internazionale. Esattamente il 23 novembre chi ama il dolce sapore del fango potrà seguire questa storica corsa cross country. Un appuntamento classico, che dallo scorso anno ha cambiato pelle, non più a primavera, oppure nel pieno dell’inverno, ma in autunno inoltrato. In altre parole, al passo con i tempi. Il cross ora gode i suoi momenti migliori nella fase autunnale e chiude i battenti prima dell’inizio delle gare sotto tetto.
Distanze della gara in accordo con la Federazione Italiana di Atletica
Sempre per rimanere al passo con il mondo che cambia, mutano anche le distanze in accordo con la Federazione Italiana di Atletica Leggera e il responsabile del cross.
Le due distanze clou dell’evento della “regina” della corsa campestre, che ha avuto nel suo palmares il meglio della storia del mezzofondo veloce, prolungato, sino alla maratona, per intenderci da Seb Coe a Franco Arese, da Alberto Cova a Gelindo Bordin sino a Stefano Baldini, oltre agli africani che hanno impreziosito l’Albo d’oro negli ultimi decenni, vengono ridotte.
Per le donne: gara internazionale femminile km 6,200
Per gli uomini: gara internazionale maschile km 8,200
Programma gare della 93ª Cinque Mulini 2025
Il programma orario di domenica 23 novembre prevede l’inizio delle gare alle ore 9:00 con i master. Le due prove internazionali a seguire. Si prosegue poi con gli esordienti, ragazzi e ragazze, cadetti e cadette, sino ad arrivare agli allievi che disputeranno la prova con gli junior e, dulcis in fundo, il cross corto femminile e quello maschile.
Un programma intensissimo, degno di una grande classica del cross country.
